Maglione Strepitoso all’Uncinetto: il Modello Facile per Tutte!

Care amiche, oggi vi presento il primo maglioncino della stagione, un progetto che ho amato fin dal primo punto: il Maglione Strepitoso all’Uncinetto!
È un modello facile, comodo e adatto a tutte, anche a chi è alle prime armi. La lavorazione è a pannello rettangolare, quindi niente aumenti o diminuzioni complicate — solo pura creatività e morbidezza.

Ho voluto creare un progetto che abbracci ogni fisicità: il taglio è comodo sui fianchi, veste bene sul seno e cade con armonia sulle spalle.
Il punto scelto, con le sue linee verticali leggere e romantiche, dona un effetto snellente e molto elegante.

Il filato protagonista? Il meraviglioso Favoloso di Tessiland, un acrilico morbidissimo, vaporoso e perfetto per i primi freddi.
Scopriamo insieme tutto ciò che serve per realizzarlo!


✨ Caratteristiche del Maglione Strepitoso

  • Modello: lavorazione a pannelli (davanti e dietro)
  • Taglia mostrata: M/L (circonferenza 100 cm)
  • Lunghezza: circa 56 cm (regolabile)
  • Punto impiegato: punto a ventagli e V alternati, effetto verticale
  • Collo: scollo a barchetta, semplice da indossare
  • Maniche: dritte senza polsini (ma modificabili)
  • Filato utilizzato: Favoloso di Tessiland, color cipria terra
  • Quantità: 4 gomitoli da 100 g (ne resta un po’ per le rifiniture)
  • Uncinetto: n. 5 mm
  • Composizione filato: 100% acrilico – 300 metri per cake
  • Resa: ottima, con un tocco setoso e voluminoso

Il bello di questo modello è la versatilità: potete adattarlo facilmente alle vostre misure, allungando o accorciando i pannelli, oppure variando la lunghezza delle maniche.


📏 Misure e Calcolo del Modulo

Il punto ha un multiplo di 12 + 5 maglie.
Ogni modulo misura circa 10,5 cm di larghezza, ma come sempre vi consiglio di realizzare un piccolo campione prima di iniziare, perché la resa varia a seconda della mano e della tensione del filo.

Per una taglia M/L, la circonferenza totale è di 100 cm, quindi ogni pannello misura:

  • Larghezza: 50 cm + 10% di agio = 55 cm
  • Altezza: circa 55–56 cm

👉 Potete naturalmente modificare la lunghezza del maglione semplicemente aggiungendo o togliendo righe.

Le maniche misurano invece:

  • Lunghezza: 43 cm
  • Larghezza: 35 cm

Il punto è elastico e si adatta molto bene al braccio. Se le preferite più aderenti o più ampie, basterà aggiungere o togliere un modulo.


🧵 Materiali Necessari

MaterialeQuantitàNote
Filato Favoloso di Tessiland4 cake da 100 gcolore Cipria Terra
Uncinetton. 5 mmconsigliato per questo filato
Ago da lana1per cuciture e rifiniture
Forbici1 paio
Marcapunti4-6per segnare scollo e maniche
Metro da sarta1per verificare le misure

💡 Consiglio: se volete aggiungere un collo rimovibile, tenete un gomitolo extra dello stesso colore.


💕 Il Punto del Maglione: facile e d’effetto

Il punto alterna ventagli di maglie altissime e archi con punti a V, creando un effetto tridimensionale elegante e molto morbido al tatto.
Si memorizza in pochissimo tempo: bastano due righe per ripetere l’intero schema.

▶️ Schema base (multiplo di 12 + 5)

Per una manica da 53 catenelle (multiplo 12 + 5):

  1. Lavora una catenella in più per girare.
  2. Maglia bassa, due catenelle, salta una catenella e lavora una maglia bassa nella successiva.
  3. Conta 4 catenelle, poi lavora 3 maglie altissime nello stesso punto.
  4. Fai 3 catenelle, entra nello stesso punto e chiudi con una maglia bassa.
  5. Ripeti il modulo saltando una catenella e alternando maglie basse e ventagli.

Alla fine della riga, chiudi con una maglia bassa.
Questo costituisce la prima riga del motivo.


▶️ Seconda riga

  1. Lavora 4 catenelle e gira il lavoro.
  2. Realizza una maglia alta nell’archetto di due catenelle.
  3. Fai una catenella e chiudi con una maglia bassa nell’archetto tra i ventagli.
  4. Prosegui con due catenelle, poi lavora due maglie alte chiuse insieme.
  5. Ripeti fino alla fine alternando ventagli e punti a V.

Da qui in avanti, ripeti sempre queste due righe fino a raggiungere l’altezza desiderata del pannello o della manica.

💡 Suggerimento: il punto cresce velocemente e non richiede troppa attenzione — perfetto per rilassarsi la sera con una tazza di tè.


🪡 Realizzazione dei Pannelli

  1. Davanti: avvia 89 catenelle (multiplo di 12 + 5).
    Lavora seguendo lo schema del punto fino a raggiungere 55–56 cm di altezza.
    Otterrai circa 7 moduli in larghezza.
  2. Dietro: realizza lo stesso pannello identico a quello davanti.

Quando entrambi i pannelli sono pronti, stirali delicatamente a vapore con un panno sopra per rilassare il punto.


👕 Realizzazione delle Maniche

Per ciascuna manica:

  • Avvia 53 catenelle (multiplo di 12 + 5).
  • Lavora seguendo lo schema del punto per 43 cm di lunghezza.

Puoi decidere se rifinire con un polsino (maglia bassa o costa elastica) oppure lasciare il bordo libero per un effetto morbido.
Il punto è così elastico che la manica resta comoda anche senza polsino.


🧷 Cuciture e Montaggio

Posiziona i due pannelli dritto contro dritto e uniscili con una cucitura a punto invisibile o punto indietro lungo i lati.

Spalle

Lascia aperti circa 25 cm per lo scollo a barchetta, verificando la misura su di te prima di fissare definitivamente.

Fianchi

Cuci dal basso fino a circa 20 cm dal bordo superiore per creare lo scalfo manica.
Usa i marcapunti per assicurarti che i due lati combacino perfettamente.

Maniche

Piega la manica a metà e cuci il lato lungo.
Poi inseriscila nel corpo, allineando la cucitura della manica con quella del fianco, e fissala con i marcapunti.
Cuci con delicatezza punto su punto per evitare arricciature.

Controlla che i motivi verticali combacino perfettamente tra corpo e manica: è un dettaglio che fa la differenza!


🔁 Rifiniture e Bordo

Una volta cucito tutto, non resta che rifinire i bordi.

Collo

Puoi scegliere due opzioni:

  1. Maglia bassa semplice: ideale per mantenere il collo a barchetta.
  2. Bordo specchiato: ripetendo una parte del motivo per un effetto più decorativo.

Nel mio modello ho scelto la prima opzione, per uno stile pulito e adatto a qualsiasi outfit.

Fondo e Maniche

Lavora un giro a maglia bassa per regolarizzare il bordo e dare compattezza al capo.
Se desideri aggiungere un tocco in più, puoi proseguire con due o tre giri di punto elastico.


💡 Consigli per la Personalizzazione

  • Vuoi un effetto più caldo?
    Aggiungi un collo rimovibile lavorando un rettangolo dello stesso punto e cucendolo solo su un lato, così potrai toglierlo quando preferisci.
  • Vuoi più forma?
    Inserisci un piccolo polsino a coste nelle maniche. Ti aiuterà anche se la manica è risultata un po’ lunga.
  • Vuoi un tocco più femminile?
    Aggiungi un bordo all’uncinetto con piccoli archetti o ventagli intorno al collo o al fondo.
  • Vuoi adattarlo a una taglia più grande o più piccola?
    Aumenta o diminuisci di un modulo (12 maglie) per ogni taglia.
    In questo modo il punto resterà perfettamente proporzionato.

🧶 Perché Amerai Questo Modello

  • Perfetto per principianti: solo due righe da memorizzare.
  • Comodo e versatile: veste bene su ogni corpo.
  • Filato leggero e morbido: ideale per l’autunno e l’inverno.
  • Personalizzabile: puoi modificare lunghezza, maniche e rifiniture.
  • Effetto visivo elegante: il punto verticale slancia e dona armonia.

È un progetto che si realizza con piacere, senza stress, ma con grande soddisfazione.
In più, con soli 4 gomitoli, otterrete un maglione completo, morbidoso e raffinato.


📸 Il Mio Maglione Strepitoso: look e abbinamenti

Il color cipria terra è tra i miei preferiti perché si abbina a tutto: jeans, pantaloni chiari, gonne o leggins neri.
È perfetto con una camicia bianca sotto, un lupetto nei giorni più freddi o una semplice t-shirt per le mezze stagioni.

Il filato Favoloso di Tessiland, grazie alla sua lucentezza naturale, esalta il punto e dona un effetto quasi setoso.
Lo trovo ideale anche per chi soffre il prurito della lana: è morbidissimo e traspirante.


🪄 Rifiniture Finali e Prova Indosso

Quando tutte le cuciture sono pronte, provate il maglione prima di fermare i fili:
così potrete decidere se stringere un po’ lo scollo o aggiungere un piccolo bordo.

Per le codine, vi consiglio di nasconderle all’interno del punto con l’ago da lana, evitando di tagliarle troppo corte.
Dopo il lavaggio, il punto si stabilizza e diventa ancora più soffice.

Se desiderate un effetto più strutturato, potete spruzzare leggermente con vapore da lontano (senza toccare direttamente il ferro).


🌷 Conclusione

Questo Maglione Strepitoso all’Uncinetto è davvero un modello per tutte:
facile da realizzare, adattabile a ogni fisico e di grande effetto.
È il capo ideale per iniziare la stagione con creatività, calore e tanta soddisfazione.

Il mio obiettivo, come sempre, è proporvi progetti che uniscano bellezza e semplicità, perché credo che l’uncinetto debba essere una coccola, non una complicazione.

Forza e coraggio, sempre! 💪
Se ci riesco io, ci riescono tutti! 💖

Ti invito a guardare il tutorial completo su YouTube, dove spiego passo passo tutti i dettagli:
👉 Dolci Riflessi – Maglione Strepitoso all’Uncinetto

E se vuoi scaricare lo schema completo e altre idee creative, visita il mio blog:
🌸 www.luanadolciriflessi.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *