
Cardigan Tramonto d’Autunno all’Uncinetto: Caldo, con Colori che Sfumano come il Cielo
Un progetto all’uncinetto perfetto per l’autunno
C’è qualcosa di magico nei colori dell’autunno, e questo cardigan all’uncinetto “Tramonto d’Autunno” ne cattura ogni sfumatura. Ho scelto tre tonalità calde e avvolgenti — deserto, senape e coccio — per creare un effetto che ricorda il cielo al tramonto, quando la luce si posa dolcemente sulle foglie e il mondo assume sfumature dorate.
Un progetto sportivo, elegante e al tempo stesso comodissimo da indossare, perfetto per chi ama i capi versatili e le linee morbide.
Il modello nasce da un punto classico, reinterpretato in chiave contemporanea con una costruzione top down e maniche ampie, proprio come vogliono le tendenze delle passerelle autunnali.

Caratteristiche del cardigan
- Taglia: M/L
- Lunghezza totale: circa 60 cm
- Larghezza busto: circa 52–53 cm
- Larghezza manica: 22–23 cm
- Filato utilizzato: Edith di Tessiland (colori Deserto, Senape, Coccio)
- Composizione filato: 75% acrilico, 25% lana merinos
- Peso: 100 g = 300 m
- Uncinetto consigliato: 6 mm
Il filato Edith è morbidissimo, caldo ma leggero, ideale per realizzare capi comodi da portare ogni giorno. La sua resa è eccellente: con qualche gomitolo rimasto potete creare anche un cappello o uno scaldacollo coordinato.
La costruzione top down: libertà e adattabilità
Il cardigan si realizza partendo dallo sprone, lavorando dall’alto verso il basso.
Questo metodo permette di provare il capo durante la lavorazione, adattando la vestibilità al proprio corpo: si può allargare lo scalfo, allungare il davanti, rendere le maniche più strette o più ampie.
Per una circonferenza busto di circa 100 cm, lo sprone misura 53 cm, perfettamente proporzionato anche per chi desidera un capo che slancia la figura.
Le maniche, volutamente larghe, conferiscono un look moderno e rilassato, ma possono essere modificate secondo il gusto personale seguendo uno dei due metodi di lavorazione che spiego qui sotto.
Due metodi per personalizzare la vestibilità
Metodo 1 – Aumenti doppi per un effetto oversize
Nel mio modello ho scelto di lavorare aumenti doppi in ogni angolo, ottenendo maniche ampie e un davanti più abbondante.
Questo crea un effetto oversize sportivo, perfetto per chi ama capi comodi e avvolgenti.
Lo scalfo rimane basso e la linea si allarga naturalmente.
Metodo 2 – Aumenti alternati per un effetto più sagomato
Per chi preferisce una vestibilità più asciutta, è possibile alternare un giro con aumento doppio e uno con aumento singolo.
In questo modo la manica risulta più stretta e la linea raglan più bilanciata, senza perdere armonia nel punto.
Entrambi i metodi valorizzano il punto scelto, che è una variante del punto a V realizzato con maglie alte chiuse insieme: due maglie alte chiuse nello stesso punto, una catenella di separazione, e altre due maglie alte chiuse insieme.
Il risultato è un motivo tridimensionale, fitto ma morbido, che rende il cardigan elegante e originale.
Avvio e schema di base
Per una taglia M/L, l’avvio prevede 76 catenelle suddivise così:
- 11 catenelle per il davanti destro
- 18 per la spalla
- 18 per il dietro
- 18 per l’altra spalla
- 11 per il davanti sinistro
A queste si aggiungono due maglie di margine per lato, che serviranno per il bordo e per compensare il multiplo di 3 richiesto dal punto.
Schema semplificato:
Davanti | Spalla | Dietro | Spalla | Davanti
11 18 18 18 11
Negli angoli si lavora sempre il gruppo di due maglie alte chiuse insieme, una catenella, due maglie alte chiuse insieme, che formeranno il classico aumento del top down.
Lavorazione del corpo
Il cardigan cresce rapidamente. Si lavora tutto a maglie alte chiuse insieme, senza catenelle di separazione tra un modulo e l’altro, tranne che negli angoli dove serve per creare lo spazio di aumento.
Ogni giro si conclude con una maglia alta sul bordo e si inizia il successivo voltando il lavoro, ripetendo sempre lo stesso schema.
Dopo 7–8 giri, si può decidere se proseguire con gli aumenti doppi o alternarli, in base alla larghezza desiderata di maniche e busto.

Misure indicative dopo lo sprone:
- Larghezza sprone: 53 cm
- Altezza manica: 23 cm circa
- Altezza totale fino alla vita: 45–50 cm

Suddivisione delle parti e proseguimento in tondo
Una volta raggiunta la profondità desiderata dello scalfo, si chiude la parte delle maniche e si unisce il corpo del cardigan per lavorare in tondo fino alla lunghezza finale.
Il lavoro diventa più scorrevole, e il punto, man mano che cresce, assume un aspetto morbido e regolare.
Per dare movimento visivo, ho deciso di inserire le fasce di colore nella parte inferiore: due giri di senape seguiti da quattro giri di coccio.
Il contrasto con il color deserto rende l’effetto raffinato ma anche molto naturale.
Rifinitura delle maniche
Le maniche si riprendono direttamente dallo scalfo.
Se avete seguito il metodo degli aumenti doppi, risulteranno ampie (circa 22 cm), creando un effetto leggermente a palloncino.
Per chiuderle:
- Inserire l’uncinetto al centro del punto corrispondente allo scalfo.
- Lavorare in tondo con lo stesso motivo del corpo.
- Dopo circa 20–22 cm, iniziare le diminuzioni per il polsino:
- lavorare due maglie alte chiuse insieme per tutto il giro;
- ripetere per 2 o 3 giri a seconda del polso;
- completare con 3 giri di punto a rilievo (davanti e dietro) per creare l’effetto elastico.
Il risultato è una manica comoda, morbida, ma che si stringe armoniosamente al polso.
Rifinitura dello scollo e dei bordi
Il cardigan presenta uno scollo classico, senza bottoni, ma può essere personalizzato aggiungendo quelli di Tessiland, disponibili in tantissime varianti.
Bordo del davanti
- Riprendere le maglie lungo il bordo frontale.
- Lavorare 2 righe a rilievo con il color senape e 2 righe con il color coccio.
- Alternare una maglia a rilievo davanti e una dietro.
Questo dona struttura al bordo e un effetto professionale.

Bordo inferiore
Per evitare che il capo stringa sui fianchi, ho scelto di non creare un bordo elastico:
una semplice riga di maglia bassa mantiene la linea dritta e slancia la figura, rendendo il cardigan più armonioso.
Rifinitura dello scollo
- Lavorare una riga di maglie alte con il senape.
- Proseguire con due giri a rilievo alternato (davanti/dietro).
- Realizzare una diminuzione sull’angolo posteriore per far aderire meglio il collo.
Il risultato è uno scollo morbido, ben strutturato e pulito, perfetto anche se si desidera aggiungere una spilla decorativa o un bottone singolo.
Dettagli e stile
Il cardigan Tramonto d’Autunno è pensato per chi ama capi che sanno unire comfort, femminilità e praticità.
La sua linea scende dritta sui fianchi senza stringere, e i colori caldi lo rendono perfetto per accompagnare ogni momento della stagione: una passeggiata tra le foglie, un pomeriggio creativo o un tè con le amiche.
Ogni dettaglio è studiato per esaltare la morbidezza del filato Edith, che unisce la naturalezza della lana merinos al comfort dell’acrilico, evitando qualsiasi sensazione di peso o rigidità.
Consigli utili per chi lo realizza
- Realizza sempre un campione 10×10 cm prima di iniziare: il punto tende ad allargarsi leggermente.
- Se vuoi un effetto più sagomato, alterna aumenti doppi e singoli.
- Evita di tirare troppo il filo nelle righe di colore: lascia che il punto mantenga elasticità.
- Se vuoi chiudere il cardigan, aggiungi una catenella di asole o applica bottoni automatici.
- Per un look coordinato, usa il filato avanzato per creare un cappello o uno scaldacollo abbinato.
Un progetto per chi ama la creatività autunnale
L’autunno è il momento ideale per dedicarsi a progetti rilassanti e colorati, e questo cardigan è un perfetto compagno di stagione.
La sua lavorazione top down permette di adattarlo facilmente a qualsiasi taglia, e il gioco di colori lo rende unico ogni volta che lo si indossa.
L’ho chiamato “Tramonto d’Autunno” perché, guardandolo, mi ricorda i pomeriggi in cui il cielo si tinge di oro e arancio.
È un progetto che parla di calma, di rinascita e di creatività — proprio come l’autunno.
Dove trovare il filato
Il filato Edith è disponibile su Tessiland.it, in moltissimi colori e con un’ottima resa.
È ideale non solo per cardigan, ma anche per maglie, cappotti e accessori autunnali.
Per questo progetto servono circa:
- 3 gomitoli color Deserto
- 1 gomitolo color Senape
- 1 gomitolo color Coccio
Conclusione
Il Cardigan Tramonto d’Autunno all’Uncinetto è un capo che unisce semplicità e bellezza, con linee fluide e colori che scaldano lo sguardo.
Un progetto pensato per tutte le donne che vogliono sentirsi comode ma eleganti, che amano i dettagli e i filati di qualità.
💛 Spero che questo tutorial ti sia piaciuto e che ti ispiri a creare la tua versione.
Trovi il video completo su YouTube – Dolci Riflessi, e sul mio blog puoi leggere altri articoli dedicati ai progetti stagionali, alle tecniche e alle curiosità sul mondo dell’uncinetto.
✨ Forza e coraggio, sempre!
Perché se ci riesco io, ci riescono tutti!

