Gilet all’Uncinetto Estivo con Effetto WOW – Facile e Super Chic

Un progetto che unisce stile, semplicità e versatilità: oggi vi presento un gilet all’uncinetto che conquisterà tutte! Questo capo leggero ed elegante, “Gilet all’Uncinetto Estivo con Effetto WOW – Facile e Super Chic” realizzato in un delicato color nocciola impreziosito da micro paillette, è perfetto per l’estate. Il suo design traforato lo rende arioso e raffinato, mentre la costruzione semplice lo rende adatto anche a chi ha poca esperienza con l’uncinetto.

Indossalo sopra una camicia bianca, una t-shirt o un abito estivo per un tocco di personalità e raffinatezza. Il bello di questo gilet è che si adatta facilmente a tutte le taglie grazie alla lavorazione modulare, con un punto filet semplice ma d’effetto. Lavorato con il filato Lennon di Tessiland, ha una resa eccezionale, una mano morbida e una luminosità discreta che valorizza ogni outfit senza appesantirlo.

In questo articolo troverai tutte le indicazioni passo dopo passo, le misure per adattarlo a qualsiasi taglia, le spiegazioni delle diminuzioni per lo scollo e gli scalfi, e perfino un bordo decorativo che richiama quello della Maglia Iris, già amata da tante di voi. Se cerchi un capo fatto a mano che sia facile da realizzare ma con un effetto WOW garantito, questo è il progetto perfetto per te.

Materiali Utilizzati

  • Filato: Lennon di Tessiland, colore nocciola
    • Composizione: 69% cotone, 31% poliestere
    • Dettagli: micro paillette tono su tono, effetto luminoso ma non invadente
    • Quantità: meno di 250g per una taglia L abbondante
    • Metratura: 600 m per 250 g
  • Uncinetto: 5,5 mm
  • Accessori: ago da lana, marcapunti (facoltativi)

Taglie e Misure

  • Taglia lavorata: L morbida (circonferenza 100 cm circa)
  • Pannelli:
    • Larghezza pannello: 50 cm (x2 davanti) + 50 cm (dietro)
    • Lunghezza: 60 cm (oltre i fianchi)
  • Scalfi: iniziano a circa 38 cm di altezza

Struttura del Gilet

Il gilet è composto da tre pannelli: uno posteriore e due anteriori, tutti lavorati separatamente e poi cuciti. Lo scollo è a V, mentre gli scalfi sono sagomati con diminuzioni lavorate in modo simmetrico sui pannelli.

Punto Utilizzato

  • Punto filet modulato: multiplo di 3 + 1
  • Alternanza di quadratini pieni e vuoti, con righe compatte per dare struttura

Campione

Realizzare un piccolo campione è consigliato per adattare la misura:

  • Montare una base di multiplo 3 +1 e lavorare secondo lo schema spiegato più avanti

Schema e Sequenza Punto

Il disegno si basa sull’alternanza di quadratini vuoti e pieni:

  • Riga 1: 1 maglia alta, 2 catenelle, salta 2 maglie, 1 maglia alta
  • Riga 2: maglie alte piene in ogni spazio
  • Riga 3: ripeti Riga 1
  • Riga 4: quadratini alternati (pieno-vuoto-pieno, ecc.)

Ripeti le righe alternando ogni due righe piene e due traforate, cambiando l’ordine per ottenere l’effetto sfalsato.

Avvio Pannelli

  • Pannello dietro: 79 catenelle (78 + 1)
  • Pannelli davanti: 40 catenelle ciascuno (39 + 1)

Scollo e Scalfi

Una Richiesta Speciale: Gli Scalfi Sagomati

Questo progetto nasce da una richiesta precisa della community: avere un gilet con scalfi sagomati, un dettaglio che spesso viene evitato nei tutorial perché può sembrare complesso da spiegare. In realtà, con un po’ di attenzione e seguendo i passaggi indicati, è possibile ottenere una sagomatura perfetta anche senza essere esperte.

Nel tutorial ho scelto di mostrare con chiarezza come lavorare le diminuzioni graduali e la modellatura dello scalfo utilizzando maglie bassissime, maglie basse e mezze maglie alte, per ottenere una forma morbida e ben rifinita. È importante mantenere una buona simmetria tra il pannello davanti e quello dietro, e ricordarsi che ogni riga lavorata rappresenta una piccola curva della nostra sagoma finale.

Vi consiglio di guardare attentamente il video dove tutto è mostrato nel dettaglio: una volta imparata la tecnica, non vorrete più tornare indietro!

  • Iniziare lo scollo dopo circa 3 righe dalla base piena
  • Lavorare diminuzioni progressivamente ogni due righe: 4 diminuzioni totali
  • Scalfi: iniziano dalla quinta riga (dopo 38 cm circa di altezza)

Le diminuzioni vengono fatte con maglie lasciate in sospeso e chiuse insieme (maglie alte accorpate), oppure spostandosi con maglie bassissime all’inizio/fine della riga.

Cuciture

  • Sovrapporre i pannelli con il dritto verso l’interno
  • Cucire prima le spalle, poi i lati
  • Fare attenzione a far combaciare i quadratini

Rifiniture

  • Rifinitura a maglia bassa: 2 maglie basse ogni maglia alta in altezza
  • Rifinire tutto il bordo del gilet (scollo, scalfi e bordo inferiore)
  • Bordo decorativo (facoltativo, solo davanti):
    • 1 maglia bassa, 3 catenelle, 1 maglia alta nella prima catenella, saltare 2 maglie e ripetere
    • Il bordo richiama quello della maglia Iris (link al progetto Iris sul blog)

🧶 Varianti Creative: Personalizza il Tuo Gilet

Vuoi rendere questo progetto ancora più tuo? Ecco alcune idee per personalizzarlo:

  • Cambia colore: il gilet in nocciola è elegante, ma prova anche con tonalità pastello per un effetto romantico o colori accesi per uno stile più vivace.
  • Aggiungi bottoni o lacci: puoi chiudere il gilet sul davanti con un bottone gioiello o aggiungere due laccetti all’uncinetto per uno stile boho.
  • Rifiniture con punto gambero o picot: per dare un tocco raffinato alla rifinitura.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso realizzare questo gilet anche se sono alle prime armi con l’uncinetto? Sì! Questo progetto è adatto anche a principianti. Il punto utilizzato è il filet, facile da memorizzare e adattare. Basta seguire con calma le spiegazioni e il video tutorial.

Posso modificarne la lunghezza? Assolutamente sì. Il gilet è modulare: puoi allungarlo o accorciarlo semplicemente aggiungendo o togliendo righe prima di iniziare gli scalfi.

Come adatto il modello a una taglia più grande o più piccola? Basta calcolare la propria circonferenza e fare un campione. Essendo un multiplo di 3 + 1, è facile aumentare o ridurre la larghezza in base alle proprie misure.

Posso usare un filato diverso dal Lennon? Sì, purché sia di simile spessore (circa 600 m per 250 g) e con una buona definizione del punto. È importante fare un campione per controllare la resa del punto.

Gli scalfi sagomati sono obbligatori? No, puoi anche lavorare scalfi dritti per semplificare. Tuttavia, la sagomatura offre una vestibilità migliore e un look più rifinito.

Consigli Utili

  • Se si preferisce un gilet meno sagomato, si possono lasciare gli scalfi dritti senza diminuire
  • Il punto filet è molto adattabile: potete cambiare le proporzioni facilmente
  • Evitare di lavorare troppe maglie nella rifinitura per non deformare il capo

Per Chi è Questo Progetto

Perfetto per principianti e per chi ama capi estivi freschi e chic. Indossato sopra una camicia bianca o una maglietta leggera, diventa un capo jolly del guardaroba estivo.

Scarica il PDF

Scarica la scheda tecnica completa e lo schema grafico in PDF dal mio blog: www.luanadolciriflessi.com

Video Tutorial

Guarda il video completo sul mio canale YouTube Dolci Riflessi: https://youtu.be/Moa7om-wjeE


Forza e coraggio, sempre!

Se ci riesco io, ci riescono tutte.

Lasciami un commento sul blog o sul canale YouTube: sono sempre felice di leggervi!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *