
Questo Scialle è Magico: Basta Indossarlo per un Look Straordinario!
Realizzare questo Scialle è Magico: Basta Indossarlo per un Look Straordinario! Può essere un’esperienza rilassante e gratificante, soprattutto se il progetto è semplice, elegante e adatto a più occasioni. In questo articolo ti guiderò nella creazione di uno scialle (che può essere usato anche come stola) lavorato con un filato misto lino e cotone, ideale per la primavera, l’estate e le mezze stagioni.

Ispirazione dietro il progetto
Questo scialle nasce da un’idea semplice: creare qualcosa di raffinato ma leggero, che potesse accompagnare anche le serate più fresche di primavera o una cerimonia estiva. Avevo in casa questa cake meravigliosa dal nome Linard Mix e sentivo che meritava un progetto speciale. Volevo un punto che non fosse scontato, ma che si potesse memorizzare facilmente dopo pochi giri. Così è nato questo intreccio tra punti a V e ventagli, che dà movimento senza appesantire, perfetto per chi ama la delicatezza senza rinunciare allo stile.

Caratteristiche del progetto
- Nome del progetto: Scialle con punto a V e ventagli
- Tecnica: Uncinetto
- Filato utilizzato: Lynyrd Mix Durrells di Tessiland
- Composizione filato: 45% lino, 35% cotone, 20% acrilico
- Quantità usata: 1 cake da 100g (300 metri)
- Uncinetto: 4,5 mm
- Misure finali: 180-190 cm di lunghezza, 47 cm di larghezza
- Livello di difficoltà: Facile
Perché scegliere questo scialle
Questo progetto è perfetto per chi cerca uno scialle leggero ma raffinato, con una lavorazione modulare che si ripete facilmente e può essere allungata a piacere. Il punto a V unito ai ventagli crea un effetto traforato molto elegante e il filato sfumato rende ogni scialle unico.
Inoltre lo Scialle , la composizione del filato cotone e lino lo rende estremamente traspirante, naturale e piacevole al tatto. È ideale da lavorare anche nei mesi più caldi, perché non scalda troppo le mani e il risultato finale è fresco, leggero e con una bella caduta.
Questo Scialle è Magico: così non è solo bello da vedere, ma è davvero indispensabile durante le serate estive in cui l’aria si fa più fresca, o nei giorni di cambio stagione, quando serve un tocco caldo ma non pesante. È uno di quegli accessori da tenere sempre con sé, pronto ad arricchire qualsiasi look con eleganza e praticità.

Differenze rispetto ad altri scialli
A differenza degli scialli triangolari tradizionali con la punta pronunciata, questo modello cresce principalmente in lunghezza, risultando più simile a una stola lunga e sottile. È l’ideale per chi ama avvolgersi con eleganza ma non sopporta gli scialli troppo larghi o pesanti. Inoltre, il motivo traforato lo rende fresco, perfetto per la stagione calda, ma anche facilmente stratificabile in autunno.
Materiali necessari
- 2 cake di filato Linard Mix ( 160 gr.)
- Uncinetto 4,5 mm
- Ago da lana per nascondere i fili
- Forbici
- (Facoltativo) Marcapunti
Schema scritto completo
Trovi lo schema scritto completo in formato Pdf a questo link:
Video tutorial passo dopo passo
Puoi seguire ogni fase della lavorazione guardando il video tutorial completo sul canale YouTube “Dolci Riflessi”. In video vengono spiegati i passaggi principali, gli accorgimenti e i punti tecnici per realizzare uno scialle perfetto.
Consigli per la lavorazione
- Se preferisci uno scialle più largo, puoi aggiungere uno o due moduli in più.
- Questo modello cresce in lunghezza più che in larghezza: perfetto per chi preferisce stola o sciarpa lunga.
- Puoi rifinirlo anche solo con un giro di archetti, oppure aggiungere un bordo a maglia bassa per renderlo più stabile.
Errori comuni da evitare
Un errore frequente può essere confondere i punti a V con una sola catenella centrale con quelli che ne hanno tre: questa differenza determina se lavorare un ventaglio oppure solo un punto V. Un altro consiglio è non tirare troppo le maglie altissime per evitare che la punta dello scialle risulti troppo stretta o disallineata rispetto al resto della lavorazione.
Come personalizzarlo
- Cambia il filato per ottenere un effetto diverso: lana per l’inverno, bamboo per l’estate.
- Provalo in tinta unita o in cake sfumate.
- Aggiungi frange, perline o un bordo a contrasto.
Quando indossarlo
- Nelle serate estive come coprispalle leggero
- In primavera e autunno come stola avvolgente
- Sopra un abito elegante per una cerimonia
- Per arricchire un outfit semplice con un tocco fatto a mano
Abbinalo con la collana Cuoricini
Per completare il look, ti consiglio di abbinare questo scialle alla collana Cuoricini, un gioiello all’uncinetto semplice ma d’effetto. La lavorazione è veloce e il risultato è romantico, elegante e perfettamente coordinato con progetti leggeri come questo.
Nel blog trovi sia il tutorial completo, sia un articolo dedicato con consigli su filato e rifiniture. È una piccola creazione che aggiunge un tocco speciale al tuo outfit, oppure può diventare un pensiero handmade da donare insieme allo scialle. Se ti piace l’idea di creare set coordinati, questo è il progetto perfetto da tenere in considerazione!
Idee regalo con questo scialle
Uno dei motivi per cui adoro questo progetto è la sua versatilità anche come regalo. È il classico accessorio che fa sentire coccolata chi lo riceve, grazie al tocco artigianale e ai materiali naturali. Ecco alcune occasioni perfette per donarlo:
- 🎁 Compleanni primaverili o estivi: un regalo leggero, raffinato e fatto con il cuore.
- 💐 Festa della mamma: accompagnato magari da una lettera scritta a mano o da una bustina profumata.
- 👰 Matrimoni o cerimonie: se realizzato in una tonalità neutra o elegante, diventa perfetto anche sopra un abito da sera.
Puoi anche arrotolarlo con cura, legarlo con un nastrino in tinta e aggiungere un bigliettino personalizzato: la presentazione farà la differenza. Questo tipo di scialle è un dono che racconta amore, dedizione e creatività.
Unisciti alla community di Dolci Riflessi
Ogni progetto diventa ancora più speciale quando è condiviso. Se ami l’uncinetto e vuoi far parte di una comunità creativa, positiva e piena di ispirazione, ti invito ad entrare nel gruppo Facebook “Uncinetto di Dolci Riflessi”. Lì potrai pubblicare le foto delle tue creazioni, chiedere consigli, trovare motivazione e ispirarti ai lavori delle altre. È un luogo dove il filo unisce davvero!
Inoltre, iscrivendoti alla mia newsletter riceverai aggiornamenti sui nuovi tutorial, idee stagionali, anteprime esclusive e contenuti dedicati solo agli iscritti. Ti prometto che sarà un appuntamento piacevole e mai invadente, pensato per accompagnarti con dolcezza nel tuo percorso creativo.
Che tu sia alle prime armi o un’esperta dell’uncinetto, nel mio mondo troverai sempre spazio per esprimere la tua creatività.
Questo progetto è l’ideale per rilassarsi, creare e avere un accessorio unico da portare sempre con sé. Lo consiglio anche come regalo fatto a mano, che unisce bellezza, praticità e cuore.
Se questo scialle ti ha colpita, non tenerlo solo per te! Condividilo con le amiche appassionate di uncinetto, racconta la tua esperienza nei commenti o inviami una foto della tua versione: potresti ispirare altre creative come te.
Iscriviti alla newsletter per non perdere i nuovi tutorial, scarica lo schema gratuito e unisciti al gruppo Facebook “Uncinetto di Dolci Riflessi” per condividere la tua passione insieme a tante altre appassionate.
Hai già provato a realizzarlo? Raccontami nei commenti o scrivimi: sarò felice di vedere le tue versioni!
Baci

