
Maglia Glicine all’Uncinetto: Profuma di Primavera e si Fa in Pochi Giorni
Una Maglia Glicine all’Uncinetto: Profuma di Primavera e si Fa in Pochi Giorni effetto pizzo facile e romantica, perfetta per accogliere la bella stagione con stile e leggerezza
Benvenute sul blog Dolci Riflessi! Oggi vi presento un progetto pensato per chi ama la freschezza dei filati leggeri e l’eleganza dei punti traforati: la Maglia Glicine all’Uncinetto .Profuma di Primavera e si Fa in Pochi Giorni, un capo effetto pizzo facile da realizzare, adattabile a diverse taglie e perfetto per la primavera e l’estate.

In questo articolo trovate:
- Descrizione dettagliata del progetto
- Punti e schema della lavorazione
- Istruzioni per taglie M/L (modificabili)
- Suggerimenti su personalizzazioni (maniche, bordo, scollo)
- Scheda tecnica scaricabile
Le mie impressioni sul filato
Mi è piaciuto tantissimo lavorare con il filato Tencel: tra le mani sembra quasi una seta, molto ritorto, lucido e fresco al tatto. Una vera sorpresa! Le sue caratteristiche donano al progetto delicatezza ed eleganza, rendendolo perfetto per chi cerca un capo raffinato ma semplice da realizzare.
Cos’è il Tencel: una fibra di legno sostenibile
Il Tencel è una fibra naturale ottenuta dalla polpa di legno, solitamente di eucalipto, faggio . Viene prodotto attraverso un processo ecologico.
Queste le sue qualità principali:
- Sostenibile
- Morbido e setoso al tatto
- Traspirante e fresco sulla pelle
- Assorbe bene l’umidità
- Resistente
Un filato perfetto per l’estate e per tutti quei capi che vogliamo indossare con leggerezza e stile!
Perché amerete questa maglia all’uncinetto
- Si lavora a pannelli, quindi è adatta anche a chi ha poca esperienza.
- Il punto effetto pizzo è semplice ma di grande effetto visivo.
- Bastano due gomitoli per una taglia M/L!
- Potete personalizzare maniche, scollo e bordi a vostro piacimento.

Filato utilizzato: Tenil Color Glicine
Per questo progetto ho scelto il Tencel Color Glicine di Tessiland, un filato ecologico in fibra di legno 100%.
- Quantità utilizzata: 370 g (circa 2 gomitoli)
- Struttura: molto setoso, scorre benissimo sull’uncinetto
- Uncinetto utilizzato: 4 mm
Questo filato è perfetto per chi cerca leggerezza, sostenibilità e un tocco elegante.

Misure della maglia finita
- Larghezza del pannello: circa 50 cm
- Lunghezza del pannello: 49-50 cm
- Scollo a barchetta: circa 29-30 cm
- Manica corta: lunghezza 16 cm lunghezza 37 (modificabile)
La taglia M/L è aderente, ma se preferite una vestibilità più morbida potete aggiungere un agio del 10-20% alla misura della vostra circonferenza seno o fianchi.
Avvio delle catenelle
Per il pannello davanti:
- 102 catenelle + 1 (multiplo di 17 + 1)
Per la manica:
- 68 + 1 (multiplo di 17 + 1)
🔸 Consiglio: fate sempre un campione di 10 cm prima di iniziare, per adattare la taglia alle vostre misure.
Struttura del punto traforato
Il punto si basa su due righe principali che si alternano e poi si sfalsano. Si lavora in sequenze di:
- Archetti da tre catenelle
- Ventagli di sei maglie alte
- Punti a V (maglia alta, 3 cat., maglia alta)

Avvio base (campione)
- Avviare un multiplo di 17 + 1 catenella.
- Lavorare 3 catenelle (valgono come prima maglia alta), poi nel quarto punto una maglia alta, 1 cat., maglia alta (inizio del punto a V).
- Proseguire alternando archetti e ventagli.
🔹 Il punto è molto elastico e regolare, ottimo anche per chi è alle prime armi con punti traforati.
Unione dei pannelli e cucitura delle maniche
Una volta terminati i due pannelli (davanti e dietro), si procede alla cucitura delle spalle lasciando circa 30 cm di apertura per lo scollo.
- Cucite con attenzione le maniche, facendo attenzione alla direzione del punto.
- Potete decidere se rifinire anche lo scollo oppure lasciarlo più morbido.
Per le maniche, ho scelto di fare una rifinitura doppia sul bordo, mentre per il fondo della maglia ho optato per quattro giri di rifinitura, così da ottenere un effetto leggermente più lungo e sagomato sul davanti.

Rifiniture: il bordo “speculare” o specchiato
La rifinitura è stata pensata in modo da “rispecchiare” il punto iniziale:
- Si ripete la stessa sequenza di punto a V, archetti e ventagli
- Si lavora in tondo, chiudendo ogni giro con maglia bassissima
- Si può rifinire anche solo con maglia alta o maglia bassa, se si desidera un bordo più minimal
Questo tipo di rifinitura dà coerenza al capo e ne esalta il motivo traforato.
Personalizzazioni consigliate
Questa maglia è estremamente versatile. Ecco alcune varianti possibili:
- Scollo più stretto o più largo
- Maniche lunghe (basta proseguire la lunghezza)
- Taglie diverse modificando il numero di catenelle iniziali
- Bordo dritto o sagomato a seconda del gusto personale
Scheda tecnica riassuntiva
Nome progetto: Maglia Glicine all’Uncinetto
Filato: Tencel Color Glicine – 100% fibra di legno
Uncinetto: 4 mm
Taglia mostrata: M/L (100 cm di circonferenza seno)
Catenelle di avvio pannello: 102 + 1
Multiplo punto: 17 + 1
Quantità filato utilizzata: 370 g (2 gomitoli)
Stile: Estivo, effetto pizzo, romantico
Tecnica: Lavorazione a pannelli con punto traforato modulare
Scarica la scheda tecnica in PDF
Sul mio blog trovate anche la scheda tecnica stampabile in PDF della Maglia Glicine all’Uncinetto: Profuma di Primavera e si Fa in Pochi Giorni , perfetta da tenere accanto mentre lavorate.
Domande frequenti sulla Maglia Glicine
Posso realizzare questa maglia anche se sono una principiante?
Assolutamente sì! La lavorazione a pannelli e il punto traforato ripetitivo rendono questo progetto ideale anche per chi ha poca esperienza con l’uncinetto.
Come posso adattare la maglia a una taglia più grande o più piccola?
È sufficiente modificare il numero di catenelle iniziali, rispettando il multiplo di 17 + 1. Consiglio sempre di fare un campione per calcolare correttamente la misura.
Il filato Tencel è adatto anche per l’inverno?
Il Tencel è ideale per capi leggeri e traspiranti, perfetto per primavera ed estate. Per l’inverno puoi sostituirlo con un filato più caldo mantenendo lo stesso schema.
Quanto tempo serve per realizzare la maglia?
Il tempo varia in base alla vostra velocità, ma in generale è un progetto che si può completare in pochi giorni, perfetto anche come regalo handmade dell’ultimo minuto.
Dove posso trovare il video tutorial completo?
Sul mio canale YouTube Dolci Riflessi trovi il video completo con tutti i passaggi. Trovi il link diretto all’interno dell’articolo o nella descrizione del PDF scaricabile.
Perché amerete questa maglia all’uncinetto
- Si lavora a pannelli, quindi è adatta anche a chi ha poca esperienza.
- Il punto effetto pizzo è semplice ma di grande effetto visivo.
- Bastano due gomitoli per una taglia M/L!
- Potete personalizzare maniche, scollo e bordi a vostro piacimento.
Vi ricordo anche la Maglia Iris https://www.luanadolciriflessi.com/maglia-iris-alluncinetto-in-cotone-cosi-bella-che-vorrai-farne-due/
Conclusione
La Maglia Glicine è un progetto semplice, elegante e personalizzabile. Con pochi gomitoli e un po’ di pazienza, potrete realizzare un capo raffinato che profuma di primavera e di libertà creativa. Perfetta da indossare sopra un top, con un jeans o una gonna leggera, è un capo che non passa inosservato.
Se vi è piaciuto questo progetto, condividetelo con le vostre amiche creative, e ricordatevi di iscrivervi al mio canale YouTube Dolci Riflessi per altri tutorial e ispirazioni!
Forza e coraggio, sempre!

